top of page

Acerca de

BUTOH (3240 × 1080 px) (Post di Facebook) (Copertina di Facebook).png

Il corpo del Butoh

 

Il Butoh e' una tecnica nata dopo la seconda guerra mondiale in Giappone, che si ribella al panorama culturale del dopoguerra, caratterizzato dalla rigidità della cultura tradizionale da una parte e dall'occidentalizzazione dall'altra. Il Butoh nasce come forma d'arte che rispecchi l'oscurità in cui l'umanità intera è precipitata.
"Ankoku Butoh", la "Danza dell'oscurità" di Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno, esiste nello spazio liminale fra la mente consapevole e il movimento inconsapevole; in questo spazio delicato ed effimero il danzatore può liberarsi delle maschere sociali e delle regole della tecnica, per dare corpo al proprio senso di umanità accettandone anche gli aspetti più  sgraziati e grotteschi, nella perfezione del movimento interiore esteriorizzato.

 

Questi incontri si propongono di presentare tecniche provenienti da varie tradizioni per esplorare i molti modi in cui possiamo collegare il movimento alle emozioni, sensazioni e percezioni, i nostri corpi e alle nostre idee. I partecipanti sono incoraggiati ad usare il livello di intensità che ritengono adeguato ed utile per il proprio percorso e che assecondi la propria curiosità, per concepire il percorso come un’esperienza di movimento individuale ma condivisa, volta ad esplorare il movimento come un’espressione artistica ed un metodo per processare somaticamente.
I partecipanti presenteranno il risultato del loro lavoro per un piccolo pubblico alla fine del seminario.

A CHI E' RIVOLTO

Il seminario, già incluso nel programma didattico di Centro Studio Attori, è aperto a chiunque voglia scoprire e indagare la tecnica Butoh.

QUANDO

Venerdì 16/12, 19:30-21:30

Sabato 17/12, 10:00-17:00

Domenica 18/12, 10:00-18:00 (restituzione aperta alle 17:00)

DOVE

Il seminario si terrà presso la SALA 1, di Spazio A/ Milano, dove risiede il Centro Studio Attori.

Indirizzo: Via Gentilino, 6 – 20136 MI (Citofonare "SPAZIO A- SALA 1")

CANDIDATURE

Per candidarsi è necessario inviare  entro il 9 dicembre il proprio curriculum vitae e 2 foto all’indirizzo segreteria@centrostudioattori.it

COSTO

La partecipazione al seminario, come per tutte le attività organizzate dal Centro Studio Attori, è riservata ai soci di Associazione A (tessera associativa annuale di 10,00 €) 

Quota di partecipazione: 150 €  + 5 € (contributo assicurativo)

L'INSEGNANTE MARGHERITA TISATO

Margherita ha iniziato a studiare danza da bambina, con Elena Cerruto.

Gli studi in danza contemporanea, tecnica classica, e Humphrey-Limon l’hanno portata ad assistere e poi insegnare lezioni per bambini e adulti dal 2002 al 2006.

Margherita vive a New York dal 2006, dove ha continuato gli studi di danza moderna, principalmente con Jim May e gli insegnanti dell’Istituto Limon, Catherine Gallant e Francesca Todesco, da cui impara la tecnica di Isadora Duncan, ed Amy Matthews, con cui studia Anatomia, Kinesiologia, e le basi di Body Mind Centering e Bartenieff; a New York lavora regolarmente con Dances We Dance ed il Sokolow Theater/Dance Ensemble.

Dal 2007 integra il lavoro di danza moderna con la pratica del Butoh: ha studiato con Vangeline, Yumiko Yoshioka, Mari Osanai, Katsura Kan, Hiroko e Koichi Tamano, Diego Pinon, Atsushi Takenuchi. Danza con il Vangeline Theater dal 2008, ed inizia ad insegnare Butoh nel 2012, presso il New York Butoh Institute fondato da Vangeline.

Dal 2010 Margherita affianca alla danza l’insegnamento dello Yoga, lavorando in diversi studi, una comunità’ terapeutica per tossicodipendenti ed in carcere.
Nel 2020 ha insegnato la coreografia di Anna Sokolow alla Loyola University di Chicago, Williams College in Massachusets, Ailey/Fordham University a New York.
Dal 2020 presenta la sua metodologia di lavoro sul corpo alla University of Nebraska, dove sta conducendo anche un progetto di ricerca sul ricovero dalla tossicodipendenza con lavoro creativo sulle emozioni.

M_Butoh-15_edited.jpg

Margherita Tisato

In questo seminario useremo tecniche di movimento somatico, Noguchi Taiso, esercizi bio-energetici, Gaga,
improvvisazione e le notazioni tradizionali Butoh-Fu, alla ricerca del movimento interiore individuale, e di una danza liberata dal peso dell' estetica.

bottom of page