
LO STUDIO DI IRINA GALLI
Lo Studio per attori e registi
Lo Studio è un luogo di formazione e ricerca avanzata dedicato alla recitazione realista, rivolto ad attori professionisti, allievi attori e registi di cinema e dell’audiovisivo. Il nostro approccio non si basa sulla trasmissione di un insieme di tecniche, ma sull’acquisizione progressiva di strumenti che permettano all’attore di agire in scena con realtà e organicità, e al regista di saper guidare il processo in modo creativo e consapevole.
.png)
L'approccio realista
Il nostro approccio affonda le radici nella concretezza del processo creativo.
Gli strumenti necessari a questo processo sono:
- l’immaginazione scenica: imparare a Vedere
- lo sviluppo della concentrazione attiva
- la capacità di ascolto
- la precisione espressiva
- la relazione organica con se stessi e l’altro
- il desiderio di azione
- la realtà che nasce da e in ogni azione necessaria (interiore, fisica, verbale, relazionale)
​

Le radici – John Strasberg e il cuore del lavoro dell’attore
L’approccio del Centro nasce anche da un lungo percorso di formazione con John Strasberg, tra i massimi maestri viventi della recitazione realista americana.
Dalla sua guida anche Irina Galli ha appreso e sperimentato una verità essenziale: l’attore ha sempre due strumenti fondamentali a disposizione: Se stesso e il testo.
​

Leggere per creare – Dal testo al personaggio
Negli anni abbiamo osservato una lacuna significativa nel percorso di molti attori:
una scarsa abitudine alla lettura profonda del testo, e una sottovalutazione della visione autoriale.
Leggere un testo non è semplicemente interpretarlo, sorvolando la visione dell’autore: è riconoscere la visione del mondo che lo ha generato, capirne il ritmo interno, il pensiero, i conflitti, le persone che lo abitano.​​​
​
​
​
A chi è rivolto lo Studio e come vi si accede

Lo Studio del Centro Studi Attori è rivolto a:
- attori professionisti,
- registi cinematografici e dell'audiovisivo
- allievi attori in formazione avanzata.
L’accesso avviene tramite colloquio individuale e audizione.
L’audizione non mira a valutare il talento o le capacità tecniche (che si danno per acquisite), ma a verificare la possibilità di una relazione dinamica tra insegnante e attore/regista; la disponibilità a sospendere le proprie resistenze; la capacità di lasciare andare l’ingombro dell’“io” performativo, e la curiosità necessaria per esplorare la realtà scenica attraverso punti d’osservazione nuovi.
Nel nostro Studio, non si entra per dimostrare qualcosa. Si entra per mettersi in gioco davvero in un clima protetto e fondato sul rispetto reciproco​
​
Struttura annuale dello Studio

Le attività di Centro Studio Attori vanno da ottobre a settembre dell'anno successivo. Non essendo una scuola, ogni partecipante può scegliere il suo percorso all'interno della proposta didattica a seconda delle proprie necessità e impegni.
Così vale anche per i focus dello Studio: ci si può candidare anche a una singola proposta tra quelle dedicate al lavoro scenico, all'analisi del testo, al corpo.
Sessione invernale
Focus su:
- Analisi del testo
- Lavoro scenico
In questa fase, lo Studio è dedicato alla comprensione profonda del testo e alla sua trasposizione scenica.
L’attore impara a leggere, a interrogare il testo, a creare le fondamenta interiori del personaggio.
Il regista affina gli strumenti per condurre, stimolare e mettere in azione l’attore nella realtà della scena.