Acerca de

STUDIO PERMANENTE PER L'ATTORE
Focus on: LAVORO SCENICO
CONTENUTI
Lo Studio Permanente per l’attore diretto da Irina Galli è fondato sul lavoro scenico: imprescindibile strumento per sviluppare il processo creativo organico nella recitazione realista. La pratica di lavoro prevede la scelta del testo oggetto di analisi, la pianificazione e la prenotazione della sessione di lavoro e la guida all’indagine dei diversi livelli di realtà del personaggio all’interno dell’opera, al di fuori dai tempi ristretti della logica produttiva o dell’abitudine del mestiere.
​
PROGRAMMA
Ogni sessione prevede circa 3 lavori scenici su prenotazione e su testi indicati da Irina Galli.
​
A CHI E' RIVOLTO​
Lo Studio è incluso nel programma didattico di Centro Studio Attori ed è rivolto ad attori e attrici su selezione, che abbiano maturato almeno un ciclo di studi attorali di 3 anni.
​
QUANDO
2 classi di lavoro per 10 incontri ciascuna, da ottobre 2023 a gennaio 2024
Classe del martedì:
24 ottobre 2023
7, 14, 21, 28 novembre
12, 19 dicembre
9, 16, 23 gennaio 2024
orario: 19:00 - 21:30
​
Classe del giovedì
26 ottobre 2023
9, 16, 23, 30 novembre
14, 21 dicembre
11, 18, 25 gennaio 2024
orario: 16:00 - 18:30
​
​
​
DOVE
Il seminario si terrà presso la SALA 1, di Spazio A/ Milano, dove risiede il Centro Studio Attori.
Indirizzo: Via Gentilino, 6 – 20136 MI (Citofonare "SPAZIO A- SALA 1")
​
CANDIDATURE
Le candidature allo STUDIO PERMANENTE PER L'ATTORE focalizzato sul LAVORO SCENICO si sono chiuse nella prima settimana di ottobre 2023. Le selezioni allo STUDIO avvengono tramite colloquio/audizione con Irina Galli presentando un breve monologo.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scriverci all’indirizzo segreteria@centrostudioattori.it
​
COSTO
La partecipazione al seminario, come per tutte le attività organizzate dal Centro Studio Attori, è riservata ai soci di Associazione A (tessera associativa annuale di 10,00 €).
​
Quota di partecipazione: 350 €
​
​
L'INSEGNANTE IRINA GALLI​
Regista, attrice, coreografa e docente di recitazione realista e teatrodanza.
Sin da bambina studia danza contemporanea con Dorothea Hammer, studia in seguito con Giorgio Zecchi, Elena Cerruto e in Francia con Joel Petrus; danza mediorientale e flamenco con Sabina Todaro e danze tradizionali del Magrebh con El Hadi Cheriffa, danzatore del Balletto nazionale di Algeri e teatrodanza con Giovanni Cilluffo.
Dal 1999 si occupa di formazione professionale per attori. Dal 2005 approfondisce la formazione in ambito realista con John Strasberg, con cui è attiva una stabile collaborazione professionale in percorsi di alta formazione attorale.
Dal 2015 è direttrice didattica di Centro Studio Attori di Milano, polo didattico di Associazione A, centro di riferimento per la recitazione realista e unica sede italiana dei John Strasberg Studios.
Nel 2014, insieme a Caterina Teoldi, fonda Moovie, film service company, società di noleggio, produzione e servizi per la produzione audiovisiva divenendo uno dei riferimenti principali per le realtà operanti nel settore a Milano.
All’interno di Moovie, ha ideato Spazio A, una location che ospita attività rivolte al mondo dell’attore: da enti per l’alta formazione ad alcune delle più importanti realtà milanesi di casting commerciale e cinematografico.
​
​
​
​