Acerca de
COSA NE PENSA CHI HA GIA' PARTECIPATO | COSA NE PENSA CHI HA GIA' PARTECIPATO | COSA NE PENSA CHI HA GIA' PARTECIPATO |
---|
MASTERCLASS PER L'ATTORE
DIRETTA DA JOHN STRASBERG
Il processo creativo organico
3-7 marzo 2025 DRAMMATURGIA AMERICANA IN INGLESE
10-14 marzo 2025 PINTER & IBSEN IN ITALIANO
Milano, Centro Studio Attori​
Candidature aperte
​​​​
​
​​
DESCRIZIONE
​
Sono aperte le candidature per la nuova edizione de Il Processo Creativo Organico, la prestigiosa Masterclass di alta formazione per attori e attrici diretta da John Strasberg e organizzata da Centro Studio Attori di Milano.
In questa edizione, sono previste due sessioni (5 giorni ciascuna) di lavoro scenico dirette da John Strasberg.
La grande novità di quest'anno sarà la prima settimana dedicata alla DRAMMATURGIA AMERICANA con testi di Woody Allen, Billy Wilder, Neil Simon, Tennessee Williams e altri. John condurrà questa sessione in inglese e le scene saranno recitate in inglese ma con la possibilità - per chi non dovesse padroneggiare la lingua - di richiedere che le proprie scene siano recitate e condotte in italiano
​
La seconda settimana, condotta e recitata in italiano, avrà un focus sulle commedie di PINTER e i drammi di IBSEN.
​​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​​​​
​
​
​
​
Modalità di lavoro possibili
Lavoro scenico semintensivo: presentazione del proprio dialogo 3 volte nel corso di una sessione di lavoro (5 giorni)
Lavoro scenico intensivo: presentazione del proprio dialogo 5 volte nel corso di una sessione di lavoro (5 giorni)
​
La masterclass sarà condotta e recitata in inglese nella settimana dedicata alla DRAMMATURGIA AMERICANA , con la presenza di un traduttore e la possibilità di poter recitare in italiano qualora il livello di inglese non sia adeguato. La sessione dedicata a PINTER e IBSEN sarà invece condotta e recitata in italiano.
​
DOVE
Le sessioni per attori sono programmate in presenza presso la SALA 1, di Spazio A/ Milano, dove risiede il Centro Studio Attori.
Indirizzo: Via Gentilino, 6 – 20136 MI (Citofonare "SPAZIO A- SALA 1")
​
​
QUANDO
1a sessione di lavoro scenico DRAMMATURGIA AMERICANA : da lunedì 3 a venerdì 7 Marzo 2025, dalle ore 15:00 fino al massimo alle 20:00 (orario fine indicativo)
2a sessione di lavoro scenico PINTER & IBSEN: da lunedì 10 a venerdì 14 marzo 2025, dalle 15:00 fino al massimo alle 20:00 (orario fine indicativo)
​
COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla masterclass, come tutte le attività organizzate dal Centro Studio Attori, è riservata ai soci di Associazione A e quindi richiede la sottoscrizione di una tessera associativa annuale di 10,00 € e un contributo assicurativo di 10,00 €.
​
Quote di partecipazione attori
​
Ci si può candidare ad una o ad entrambe le sessioni di lavoro.
​
Una sessione in modalità lavoro scenico semintensivo : quota agevolata di 540 € (se il pagamento avviene in un’unica soluzione); se il pagamento avviene in 2 tranche, due quote da 280 € ciascuna.
Una sessione in modalità Lavoro scenico intensivo (riservata ad un max di 2 attori): 750 €
​
Quota di partecipazione uditori
-singola giornata: 40 € (30 € se membri dello Studio permanente per attori e registi di Irina Galli)
-intera sessione: 200 € (150 € se membri dello Studio permanente per attori e registi di Irina Galli)
​
​
​CANDIDATURE​
​​
Ci si può candidare come attori e attrici alla Masterclass diretta da John Strasberg inviando entro il 31 gennaio 2025 una mail con il proprio CV, due foto e l'indicazione della sessione d'interesse a johnstrasberg.workshop.milano@gmail.com.
​​
​
INFORMAZIONI
Per ogni informazione su candidature e organizzazione della masterclass potete scrivere a: johnstrasberg.workshop.milano@gmail.com oppure potete chiamare il numero +39 351 9527010
​
​
​
​
​
​
Il prossimo marzo a Milano, voglio dedicare una settimana agli attori professionisti e concentrare il lavoro su scene tratte dai drammi di Ibsen e dalle commedie di Pinter. Per me, i personaggi di Ibsen sono i più complessi che io conosca, quindi ogni attore che li affronta sarà messo alla prova, in termini di tecnica e di conoscenza del comportamento umano. Le commedie di Pinter sono state definite “Comedy of menace” (commedia della minaccia) da alcuni critici inglesi. Certamente, anche capire cosa stia succedendo, quale sia il sottotesto, è una grande sfida. La commedia si basa sempre su situazioni reali e serie. Renderle reali e divertenti significa capire chi sono i personaggi e come si comportano. Ci sono scene meravigliose ne "L'amante" (The lover), la scena tra Lenny e Ruth ne "Il ritorno a casa" (The Homecoming); e ancora ne "Il compleanno" (The Birthday Party) , "Il guardiano" (The Caretaker), "Il calapranzi" (the Dumb Waiter), "Vecchi tempi" (Old times).
John Strasberg