Acerca de

DON'T SPEAK:
La partitura corporea in scena
CONTENUTI
Due fine settimana di workshop intensivo condotto da Irina Galli sul linguaggio non verbale e la partitura corporea in scena: un’esperienza per attori, performer e registi per sviluppare una consapevolezza profonda del corpo come strumento espressivo.
Il corpo dell'attore/danzatore è un corpo organico in costante ascolto di ciò che accade dentro:
emozioni, sensazioni, immagini, pensieri.
Per esprimere realmente ciò che immagina dentro di sé è necessario un allenamento costante attraverso tecniche di linguaggio del corpo e teatrodanza.
La tecnica è necessaria affinché il corpo sia in grado di esprimere con precisione e libertà di azione ciò che visualizziamo dentro, acquisendo progressiva consapevolezza e strumenti espressivi, senza mai divenire pura forma estetica.
Il mondo interiore, in relazione alle circostanze date, esprime nel corpo la tensione artistica verso il simbolico e l’universale.
PROGRAMMA
Allenamento tecnico, composizione coreografica, analisi dei principali nuclei espressivi:
gesto, azione, partitura corporea, composizione scenica.
A CHI E' RIVOLTO
LO STUDIO, già incluso nel programma didattico di Centro Studio Attori, è aperto ad attori e attrici su selezione.
QUANDO
2 fine settimana da giovedì a domenica
8, 9, 10, 11 maggio
22, 23, 24, 25 maggio
giovedì e venerdì dalle ore 18:30 alle 21:30; sabato dalle 15:00 alle 19:00; domenica dalle 15:00 alle 18:00.
DOVE
Lo Studio si terrà presso la SALA 1, di Spazio A/ Milano, dove risiede il Centro Studio Attori.
Indirizzo: Via Gentilino, 6 – 20136 MI (Citofonare "SPAZIO A- SALA 1")
CANDIDATURE
Per candidarsi è necessario inviare entro il 21 aprile 2025 il proprio curriculum vitae e 2 foto all’indirizzo segreteria@centrostudioattori.it
COSTO
La partecipazione al seminario, come per tutte le attività organizzate dal Centro Studio Attori, è riservata ai soci di Associazione A (tessera associativa annuale di 10,00 €) e richiede una quota assicurativa di 20 €.
Quota di partecipazione: 8 appuntamenti e workshop finale 340,00 € ( quota scontata a 280,00 € per i membri dello Studio permanente per attori e registi di Irina Galli)
L'INSEGNANTE IRINA GALLI
Regista, attrice, coreografa e docente di recitazione realista e teatrodanza.
Sin da bambina studia danza contemporanea con Dorothea Hammer, studia in seguito con Giorgio Zecchi, Elena Cerruto e in Francia con Joel Petrus; danza mediorientale e flamenco con Sabina Todaro e danze tradizionali del Maghreb con El Hadi Cheriffa, danzatore del Balletto nazionale di Algeri e teatrodanza con Giovanni Cilluffo.
Dal 1999 si occupa di formazione professionale per attori. Dal 2005 approfondisce la formazione in ambito realista con John Strasberg, con cui è attiva una stabile collaborazione professionale in percorsi di alta formazione attorale.
Dal 2015 è direttrice didattica di Centro Studio Attori di Milano, polo didattico di Associazione A, centro di riferimento per la recitazione realista e unica sede italiana dei John Strasberg Studios.
Nel 2014, insieme a Caterina Teoldi, fonda Moovie, film service company, società di noleggio, produzione e servizi per la produzione audiovisiva divenendo uno dei riferimenti principali per le realtà operanti nel settore a Milano.
All’interno di Moovie, ha ideato Spazio A, una location che ospita attività rivolte al mondo dell’attore: da enti per l’alta formazione ad alcune delle più importanti realtà milanesi di casting commerciale e cinematografico.

Irina Galli
Si avvicina la primavera, il momento dell'anno in cui mi viene più voglia di condividere "l'altra Irina" con chi studia con me recitazione realista.
Una Irina che fin da bambina si è dedicata ai linguaggi del corpo e a diverse forme di danza: dalla danza contemporanea alle danze mediterranee (del Maghreb, della Spagna, del Medioriente), e al teatrodanza
Il teatrodanza è declinato in un mio linguaggio personale: è l'insieme di tante esperienze, insegnamenti ricevuti, un linguaggio che per me concede l'espressione del corpo sottile, cioè l'inafferrabile, l'indescrivibile, tanto indefinibile quanto così fortemente definito in certi istanti della vita, che per me è il mondo interno.
Il teatrodanza permette di riappropriarsi di cellule, muscoli, ossa, tendini, nervi e autorizzandoci così ad esprimere col corpo, -prima ancora che col verbo- il nostro mondo interno, in cui anche la parola abita.
In questo Studio dedicato alla partitura corporea, faremo diverse esplorazioni, condotte da un fil rouge legato alla forza della grazia presente in ciascuno di noi.