top of page

Acerca de

Copia di Drammaturgia per il teatro in musica.png

FACCIAMONE UN DRAMMA Drammaturgia per il teatro in musica

Contenuti

​

Il corso nasce con lo scopo di studiare testi e libretti di melodrammi, analizzarne i punti salienti, indagare i personaggi e i conflitti interni alla drammaturgia, approfondire la pronuncia e la fonetica della lingua italiana, e descrivere la trasformazione in musica delle parole espresse nel testo.

​

Interpretazione è la chiave del corso; un'interpretazione declinata in tutte le sue forme: vocale, musicale, spaziale, visiva, multimediale.

​

Questo corso intende fornire gli strumenti per approfondire la conoscenza dei testi e libretti di melodrammi, la cui lettura approfondita è indispensabile e va scoperta passo passo per poter affrontare, in un momento successivo, la messa in scena.

 

 

​

Obiettivi

​

Il Corso intende fornire gli strumenti necessari per rendere registi, cantanti, scenografi e maestri collaboratori consapevoli di ciò che nasconde un testo musicato: la relazione fra i singoli personaggi, il loro rapporto con lo spazio circostante, i pensieri reconditi e non dichiarati, la storia dell'arte del periodo in cui il testo è stato elaborato, la storia del costume, il patrimonio culturale e sociale di riferimento storico.   

​

L'idea è quella di aggiungere ad uno studio frontale di sola tecnica vocale, tutti quegli elementi che compongono una storia da raccontare scenicamente con la giusta competenza.

 

Basta leggere le lettere di Verdi o di Mozart per capire quanto i compositori avessero a cuore la questione teatrale, non essendo soltanto musicisti che giocavano col teatro ma artisti di teatro legati alla parola scenica.  

​

Un cantante deve salire sul palcoscenico conoscendo in maniera approfondita ciò di cui è fatto il suo personaggio, senza perdere il contatto col significato delle parole che esprime e della condizione che vive all’interno di quella vicenda. Insomma, della drammaturgia nel suo complesso. Soltanto così ci si può presentare oggi in scena (da cantante, da regista o da maestro collaboratore) superando la superficialità del semplice folklore operistico.     

 

​

A chi è rivolto

​

Il corso si rivolge a giovani aspiranti cantanti, registi, scenografi, maestri collaboratori di qualsiasi nazionalità che abbiano già acquisito, in altra sede, una buona preparazione musicale. Non è obbligatorio il diploma di conservatorio o la laurea.

 

​

Durata del Corso

​

12 appuntamenti, dalle ore 16 alle 19  di ogni giovedì, a partire dal 10 marzo fino al 26 maggio 2022.

​

​

Costo

​

400,00 € (+ 10,00 € di tessera associativa annuale)

 

​

Candidature

​

Per candidarsi è necessario inviare entro il 28 febbraio il proprio curriculum vitae e 2 foto all’indirizzo info@centrostudioattori.it

​

L'esito delle candidature verrà comunicato a tutte e tutti entro il 2 marzo.

​

​

Quota di partecipazione e modalità di pagamento

​

In caso di selezione, la quota sarà da versare entro il 4 marzo 2022

​

Il pagamento va effettuato esclusivamente mezzo bonifico bancario a favore di:

Associazione A

IBAN: IT31S0103001655000001412263 

BIC: PASCITM1648 Monte dei Paschi di Siena

Causale: Nome e Cognome -Facciamone un dramma

 

L'insegnante Lorenza Codignola 

​

Dopo il Diploma in regia teatrale conseguito all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico in Roma, lavora come regista in grandi teatri italiani e internazionali (Fenice di Venezia, Regio di Parma, Casino di Montecarlo, Comunale di Bologna, La Zarzuela di Madrid, Festival Mozart La Coruna,  New National Theatre e  Orchard Hall Bunkamura di Tokio) mettendo in scena titoli del repertorio italiano classico e contemporaneo fra cui Traviata, Gianni Schicchi, Il viaggio a Reims, La Donna del Lago, Il Viaggio di Fabio Vacchi e Un Segreto d’importanza di Sergio Rendine.

​

È stata Docente di cattedra di Arte Scenica al Conservatorio Paganini di Genova dal 1988 al 2019 e Direttore dell’Organizzazione Artistica del Rossini Opera Festival di Pesaro (1988/1999), del Ravenna Festival, del Verdi Festival di Parma.

​

Ha firmato la regia e scritto lei stessa testi di drammaturgia contemporanea e di innumerevoli programmi radiofonici per la Rai.

​

Tiene corsi d’interpretazione scenica per la Japan Opera Foundation e per l’Università musicale di Tokio e corsi di Scrittura Teatrale per la Scuola Holden di Torino.

​

bottom of page